Introduzione: Cosa succede man mano che aggiungiamo nuove fenditure alle frange di interferenza e diffrazione sullo schermo? Cose da fare: Cliccate su “Avvio” e compariranno una serie di bottoni che vi permetteranno di scegliere da 1 a 6 fenditure. Provate … Continue reading
Tag Archives: interferenza
Interferenza della luce con diffrazione
Introduzione: Vi siete mai chiesti come si formano quelle figure con frange nere o colorate che trovate su tutti i testi di Ottica? Cose da fare: Quando compare l’applet cliccate su “Avvio”. La figura che vedete e’ prodotta con le … Continue reading
Figure di interferenza
Introduzione: La sovrapposizione di 2 serie di cerchi concentrici genera interessanti figure che possono servire a spiegare alcuni fenomeni fisici. Cose da fare: Cliccate sui 4 comandi a freccia per far muovere un gruppo di cerchi sull’altro nella direzione … Continue reading
Esperimento Classico delle Due Fenditure
Introduzione: Vediamo cosa succede quando inviamo un raggio laser attraverso due fenditure e quindi su uno schermo. Cose da fare: Cliccate sul bottone ON per mettere in funzione il laser. Usate il cursore sopra “slit separation” per variare la distanza … Continue reading
Interferenza di due onde d’acqua
Introduzione: Uno dei fenomeni che meglio ci aiuta a capire i fenomeni ondulatori, sono le onde sulla superficie dell’acqua.Questa semplice animazione di un esperimento che tutti possiamo fare con l’acqua, permette di chiarire il fenomeno dell’interferenza. Cose da fare: Trovate … Continue reading
Interferenza di due onde sferiche
Introduzione: Tutti conosciamo le onde circolari prodotte lanciando un sasso in uno specchio d’acqua. Quando 2 di queste onde circolari si incontrano si forma un disegno come questo. Come si interpreta? Cose da fare: Vengono mostrati solo i massimi delle … Continue reading
Interferenza di due onde sferiche
Introduzione: Tutti conosciamo le onde circolari prodotte lanciando un sasso in uno specchio d’acqua. Quando 2 di queste onde circolari si incontrano si forma un disegno come questo. Come si interpreta? Cose da fare: Le linee rosse indicano i punti … Continue reading
Sovrapposizione di onde sinusoidali
Introduzione: Le onde sonore possono essere interpretate come combinazioni di onde sinusoidali cioe’ semplici suoni puri.Questo applet vi fa vedere come sia possibile produrre onde complesse combinando onde semplici. Cose da fare: Clicca su start per far partire l’animazione. Usa … Continue reading
Interferenza della luce
Introduzione: Se guardiamo l’immagine di 2 fenditure su uno schermo, ci aspettiamo di vedere due striscie di luce. Invece,se le fenditure sono piccole, e abbastanza vicine si produce un disegno caratteristico di molte strisce molto piu’ grandi delle fenditure, dovuto … Continue reading