Introduzione: Enrico Fermi era famoso per la sua capacita’ di affrontare problemi complessi con mezzi semplici e originali.
Cose da fare: Si tratta di un post in inglese del blog “What if” in cui l’autore Randall Munroe applica il metodo di Fermi per cercare di rispondere alla domanda: quante molecole di inchiostro contiene ad esempio la lettera “e” stampata da una comune stampante e quanto deve essere grande una sequenza di cifre per contenere esattamente il numero di molecole di inchiostro che sono state necessarie per stamparla?
Cosa succede: Ecco una spiegazione del metodo di Fermi . L’interesse di vedere un problema risolto in questo modo e’ nel fatto che non usa complesse formule o teorie incomprensibili ai non esperti ma solo dei ragionamenti sensati. D’altra parte non pretende di dare la risposta corretta ma solo l’ordine di grandezza delle cose. Questo metodo in apparenza ingenuo e’ invece altamente sofisticato perche’ permette di stabilire rapidamente se le assunzioni che stiamo facendo sono corrette o no. Una volta stabilito che non otteniamo risposte assurde allora possiamo affrontare il problema con i metodi esatti che permettono di ottenere una risposta piu’ precisa.
Altri applet su concetti generali
Il post fa parte del blog What if ed ha come indirizzo:
http://what-if.xkcd.com/106/
Autore: Randall Munroe
Titolo in inglese: Ink molecules
© Randall Munroe