Introduzione: Una studiosa di storia della scienza spiega alcuni sorprendenti fatti sul modo in cui funziona la ricerca e come questo influenza i rapporti tra scienza e societa’.
Cose da fare: Si tratta di un video di TED. La figura sopra fa partire il video in inglese ma con sottotitoli e trascrizione in italiano.
Cosa succede: Naomi Oreskes ha studiato a fondo alcuni fenomeni sorti negli ultimi decenni nel rapporto tra scienza e societa’ come la negazione del cambiamento climatico, il movimento contro i vaccini, l’opposizione a riconoscere un rapporto casuale tra fumo e cancro, etc …
Tutto deriva da un malinteso : la societa’ ha domande urgenti per gli scienziati e vorrebbe delle risposte certe. Ma la scienza non funziona cosi’. La scienza non e’ una religione che dice cio’ che e’ vero e cio’ che e’ falso. Non esiste mai la certezza assoluta o il consenso assoluto di tutti gli scienziati sulla risposta a una domanda. La forza della scienza e’ nel pensiero critico e nella discussione su ogni cosa fino a raggiungere poco a poco il consenso.
Alcune teorie come la tettonica a placche all’inizio sono state contrastate per molti anni finche’ alla prova dei fatti, il consenso e’ diventato quasi unanime ed ora gli scienziati la considerano qualcosa di acquisito su cui e’ inutile discutere.
Commenti: Naomi Oreskes ha scritto un libro su questi stessi argomenti Merchants of Doubt: How a Handful of Scientists Obscured the Truth on Issues from Tobacco Smoke to Global Warming, Questa lunga presentazione Answering Climate Change Skeptics riprende il contenuto del libro. Qui un breve sunto in italiano dello stesso.
Il video ha come indirizzo :http://www.ted.com/talks/naomi_oreskes_why_we_should_believe_in_science?language=it e fa parte della raccolta TED Ideas worth spreading.
Autore: Naomi Oreskes
© TED Conferences
Titolo in inglese: Why we should trust scientists