Introduzione: Come avrebbe fatto la Natura a risolvere questo problema?
Cose da fare: Si tratta di 3 video di TED che presentano questo nuovo modo di considerare la Natura per risolvere problemi tecnologici.I tre video sono in inglese. I sottotitoli e la trascrizione in italiano sono gia’ presenti in due di essi e dovrebbero essere disponibli a breve anche per l’altro video. Cliccate sulle figure sopra per attivarli.
Nel primo video la scienziata Janine Benyus presenta nel 2009 cosa c’e’ dietro la Biomimetica.
Nel secondo video una ricercatrice ci racconta uno dei tanti exploit dell’evoluzione : l’uso della luce da parte delle lucciole per comunicare tra di loro.
Infine nel terzo video un ingegnere mostra in pratica come ci si ispira alla natura per creare robot che si muovono su qualsiasi terreno o materiali che permettono di arrampicarsi su qualsiasi superficie come un geco.
Cosa succede:La Biomimetica non cerca di copiare la natura : anche il piu’ semplice insetto e’ qualcosa di enormemente complicato. Cerca invece di studiare ed ispirarsi alle soluzioni adottate dalla Natura.
Il sito creato da Janine Benyus asknature.org presenta numerose applicazioni della Biomimetica. Per alcune di queste trovate dei video nel canale vimeo Biomimicry 3.8
Commenti:
Altri applet di scienze biologiche
I materiali hanno come indirizzo
http://www.ted.com/talks/janine_benyus_biomimicry_in_action?language=it,
http://www.ted.com/talks/sara_lewis_the_loves_and_lies_of_fireflies
http://www.ted.com/talks/robert_full_on_engineering_and_evolution?language=it
e fanno parte delle raccolte di video TED Ideas worth spreading
Autori: Janine Benyus, Sara Lewis e Robert Full
© TED Conferences
Titoli in inglese: Biomimicry in action ,The loves and lies of fireflies, Engineering and Evolution