Introduzione: La fotosintesi clorofilliana ha reso possibile la nostra esistenza sulla Terra. In tempi di riscaldamento globale provocato dall’uomo, uno sguardo ravvicinato a questa magnifica invenzione della natura potrebbe esserci d’aiuto.
Cose da fare: Si tratta di 3 video che presentano il complesso processo in maniera diversa e piu’ dettagliata passando dal primo al terzo. Cliccate sulle immagini sopra per farli partire.
Nel primo video di TedEd, un breve cartone animato commentato in inglese con sottotitoli in italiano, presenta la fotosintesi in maniera molto semplificata.
Nel secondo video, anch’esso breve, sempre di TedEd in inglese con sottotitoli in inglese, vengono presentate le due fasi della fotosintesi, descrivendo, con un cartone animato, la seconda fase detta ciclo di Calvin.
Infine nel terzo video , una lezione di biologia di CrashCourse, Tom Hank descrive (in inglese) in circa dieci minuti e con numerose immagini la fotosintesi in tutta la sua complessita’. Non e’ facile : per fortuna frequenti battute umoristiche alleggeriscono la presentazione. Inoltre e’ disponibile la trascrizione in inglese.
Cosa succede: Riuscire a fare dalla luce del Sole, dall’anidride carbonica e dall’acqua il glucosio, la cellulosa e l’amido : questo e’ il miracolo della fotosintesi. E come bonus produrre ossigeno.
Il meccanismo per fare questo pero’ e’ complesso. Tutto avviene nei cloroplasti. La clorofilla al loro interno da’ il caratteristico colore verde alle piante : essa e’ infatti un pigmento che acquista questo colore perche’ assorbe la luce del sole. La clorofilla e’ solo uno dei numerosi attori che contribuiscono a questo processo. Un altro e’ la molecola detta ATP (Adenosina Trifosfato). Questa molecola viene prodotta nella prima fase della fotosintesi. Questa viene detta luminosa perche’ la luce del Sole serve a scindere l’acqua nei due componenti idrogeno e ossigeno.
Nella seconda fase oscura o del ciclo di Calvin, 6 atomi di carbonio provenienti dall’anidride carbonica dell’atmosfera sono messi assieme a formare un carboidrato come il glucosio. In questa fase oltre all’ATP abbiamo numerosi altri attori come l’enzima Rubisco, NADP, G3P, etc .
Commenti:
Altri applet di scienze biologiche
I materiali hanno come indirizzo
http://ed.ted.com/lessons/the-simple-but-fascinating-story-of-photosynthesis-and-food-amanda-ooten,
http://ed.ted.com/lessons/nature-s-smallest-factory-the-calvin-cycle-cathy-symington
https://www.youtube.com/watch?v=sQK3Yr4Sc_k
e fanno parte delle raccolte di video TED Lessons worth sharing e Crash Course
Autori: Amanda Ooten, Cathy Symington e Hank Green
© TED Conferences e Hank Green
Titoli in inglese: The simple story of photosynthesis and food ,Nature’s smallest factory: The Calvin cycle, Photosynthesis: Crash Course Biology #8