Introduzione: Un matematico italiano parla del suo campo di studi senza usare formule per convincervi ad amare anche voi questa straordinaria materia.
Cose da fare: Si tratta di un video di TED. La figura sopra fa partire il video.
Cosa succede: Piergiorgio Odifreddi non solo e’ un matematico ma e’ anche uno dei maggiori divulgatori di scienza in Italia sui giornali, in presentazioni tenute ovunque e con i numerosi libri scritti . Comincia questa presentazione in maniera paradossale chiedendosi : perche’ si studia nelle scuole sin da bambini la matematica e non , per esempio, la danza.
Per affrontare l’argomento in maniera da essere compreso da tutti , parla della storia della matematica e dell’influsso che ha avuto sulla scienza (ovvio), sulle arti e sulla filosofia (molto meno ovvio).
- Senz’altro la matematica e’ il linguaggio della scienza e Galileo Galilei l’ ha esplicitamente detto con le sue famose parole sul libro della natura scritto col linguaggio matematico. Newton ha costruito la fisica come esempio di scienza completamente basata sulla matematica : un modello da seguire per le altre discipline se volevano diventare davvero scientifiche.
- Se consideriamo la matematica come lo studio degli schemi e delle configurazioni, allora la sua rilevanza per l’arte diventa ovvia. Nella musica, nella pittura, nella poesia, etc…
- Ma Odifreddi vede la matematica rilevante anche per la filosofia: perche’ si basa sulla logica e sul pensiero razionale.
Commenti: Il campo della matematica di Odifreddi e’ le funzioni ricorsive : ecco il suo articolo in inglese nella Stanford Encyclopedia of Philosopy.
Su questo canale di youtube trovate numerosi video di Odifreddi con letture commentate da Galileo, Newton e Darwin.
Il video ha come indirizzo :http://tedxtalks.ted.com/video/TEDxPordenone-Piergiorgio-Odifr e fa parte della raccolta TED Ideas worth spreading.
Autore: Piergiorgio Odifreddi
© TED Conferences
Titolo in inglese: Maths : how strong, how beautiful is.
Ricerca di pagine che hanno link a questo materiale