Introduzione: Trovare un nuovo numero primo non e’ poi un granche’ visto che il loro numero e’ infinito. E’ trovare il numero primo piu’ grande che vi da la fama (almeno finche’ non se be scopre uno piu’ grande). Difficile? … Continue reading
Tag Archives: numeri primi
La musica dei numeri primi
Introduzione: Riemann scopri’ una straordinaria relazione tra i numeri primi e una funzione, definita per i numeri complessi, che chiamo’ zeta. Cose da fare: Si tratta di due video in inglese a cui potete accedere cliccando sulle due immagini sopra. … Continue reading
Rendete la scienza divertente raccontando una storia!
Introduzione: La scienza deve essere per forza noiosa? Sentite queste due storie straordinarie. Cose da fare: Si tratta di due video di Ted in inglese con sottotitoli e trascrizione in italiano. Nel primo video un presentatore della radio, grande appassionato … Continue reading
Trasformate il vostro browser in una calcolatrice grafica!
Introduzione: Esistevano una volta quelle calcolatrici specializzate che facevano complessi calcoli matematici e grafici di funzione. Ora potete fare tutto nella finestra di ricerca di Google e di Alpha Cose da fare: Tutti abbiamo bisogno di tanto in tanto di … Continue reading
Vedete i numeri come Daniel Tammet
Introduzione: Daniel Tammet riferisce nella sua autobiografia, Nato in un giorno azzurro, di vedere i numeri ognuno con una propria forma e colore. Racconta inoltre che questo gli permette di moltiplicare due numeri di 2 o piu’ cifre in pochissimo … Continue reading
Numeri primi e messaggi cifrati
Introduzione: Fino al 1978 i numeri primi erano solo una curiosita’ matematica. In quell’anno fu inventaro un algoritmo di cifratura detto RSA dal nome degli autori, che ora assicura, con l’uso dei numeri primi, la comunicazione sicura di informazioni in … Continue reading
Crivello di Eratostene
Introduzione: Probabilmente il primo algoritmo : inventato da un greco che visse nel III secolo prima di Cristo Cose da fare: Potete far partire l’applet cliccando sulla scritta un poco piu’ avanti:”Click here to start … Cliccando su “do it … Continue reading