Introduzione: Le emozioni hanno l’importante funzione di spingerci a fare cose buone e di tenerci lontani da quelle cattive. Ad esempio quelle negative come la paura e il disgusto sono dei potenti mezzi escogitati dal cervello per proteggerci dai pericoli. Ma talvolta, senza che ce ne rendiamo conto, influenzano il nostro giudizio degli altri.
Cose da fare: Si tratta di un video di TED. La figura sopra fa partire il video in inglese con sottotitoli e trascrizione in italiano .
Cosa succede: Lo psicologo David Pizarro mostra alcuni strani risultati ottenuti esaminando le persone riguardo al disgusto. Intanto il disgusto e’ una reazione spontanea presente anche nei neonati a sostanze ma anche comportamenti che possono avvelenarci o danneggiarci. E’ come avere un rivelatore di veleni incorporato. Come tale ha una funzione molto importante perche’ evita di farci ammalare. Questa emozione e’ universale e puo’ essere misurata in maniera oggettiva attraverso manifestazioni corporee come sudorazione delle mani, etc.. Pizzarro mostra attraverso i risultati di alcuni studi che il disgusto influenza anche le nostre convinzioni morali nonche’ le nostre tendenze politiche!
Il video ha come indirizzo :http://www.ted.com/talks/david_pizarro_the_strange_politics_of_disgust.html e fa parte della raccolta TED Ideas worth spreading.
Autore: David Pizarro
© TED Conferences
Titolo in inglese: The strange politics of disgust