Leonardo

Museo Scientifico Interattivo Virtuale

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content

Category Archives: meccanica

Post navigation

← Older posts

Perche’ la bicicletta e’ cosi’ stabile

Posted on July 16, 2015 by Administrator
Reply

Introduzione:La bicicletta e’ uno dei mezzi di trasporto piu’ popolari il cui disegno e’ rimasto invariato da oltre cento anni.Chi ha imparato ad andare in bicicletta sa che una volta in moto la bicicletta e’ stabile e non ha bisogno … Continue reading →

Posted in meccanica | Tagged bicicletta, giroscopio | Leave a reply

L’Effetto Magnus

Posted on July 15, 2015 by Administrator
Reply

Introduzione:Una palla che ruota fa delle strane traiettorie in aria. A cosa e’ dovuto questo sorprendente comportamento? Puo’ essere sfruttato per fare qualcosa di utile oltre che produrre tiri di calcio ad effetto? Cose da fare:  Si tratta di tre … Continue reading →

Posted in meccanica | Tagged effetto Magnus | Leave a reply

L’Effetto della forza di Coriolis sugli scarichi dei lavandini

Posted on June 11, 2015 by Administrator
Reply

Introduzione: Un ciclone nell’emisfero boreale gira in senso contrario alle lancette dell’orologio mentre nell’emisfero australe gira in senso orario. E’ l’effetto della forza di Coriolis. Ma cosa succede all’acqua negli scarichi dei lavandini? Cose da fare:  Si tratta di due … Continue reading →

Posted in meccanica | Tagged forza di Coriolis | Leave a reply

Introduzione alla fisica con animazioni GlowScript

Posted on April 4, 2015 by Administrator
Reply

Introduzione: Rhett Allain oltre ad essere un professore di fisica scrive anche un blog scientifico su Wired chiamato Dot Physics. Sta scrivendo un corso introduttivo dove spiega passo a passo come fare simulazioni di fisica utilizzando il linguaggio GlowScript accessibile … Continue reading →

Posted in meccanica | Tagged glowscript | Leave a reply

Perche’ gli spaghetti si rompono in tre pezzi invece di due?

Posted on December 29, 2014 by Administrator
Reply

Introduzione: Prendete uno spaghetto per le due estremita’ e piegatelo fino a spezzarlo. Di solito si spezza in tre o piu’ pezzi mai in due! Cose da fare: Si tratta di un video del canale youtube SmarterEveryDay con una ripresa … Continue reading →

Posted in meccanica | Leave a reply

A cosa e’ dovuta l’assenza di peso sulla stazione spaziale.

Posted on December 8, 2014 by Administrator
Reply

Introduzione: Se si fa questa domanda la risposta piu’ frequente e’: la mancanza di gravita’. Cosa assurda perche’ la Terra e’ a due passi… Cose da fare: Si tratta di un video del canale youtube Veritasium in cui Derek Muller … Continue reading →

Posted in meccanica | Tagged peso | Leave a reply

La materia oscura e il pendolo

Posted on November 24, 2014 by Administrator
Reply

Introduzione: Spiegare la materia oscura mostrando il moto caotico di un pendolo. Cose da fare: Si tratta di un video del canale youtube della Royal Institution. La figura sopra  fa partire il  video (in inglese) della presentazione  fatta da  Andrew Pontzen … Continue reading →

Posted in astronomia, meccanica | Tagged materia scura, pendolo doppio | Leave a reply

Ascensore spaziale

Posted on October 10, 2014 by Administrator
Reply

Introduzione:  Nuovi nanomateriali rendono quest’idea pazza piu’ vicina alla realizzazione. Cose da fare:  Si tratta di due video   in inglese  a cui potete accedere cliccando sulle due immagini sopra. Il primo video di vsauce ha sottotitoli in inglese e introduce … Continue reading →

Posted in meccanica | Tagged ascensore spaziale | Leave a reply

Il barometro e la scoperta del vuoto

Posted on July 30, 2014 by Administrator
Reply

Introduzione: La difficolta’ a  sollevare l’acqua con le pompe nelle miniere porto’ a importanti scoperte. Cose da fare:Si tratta di un video di TedEd .  Cliccate sull’immagine sopra per farlo partire. Ha sottotitoli in inglese e dovrebbe avere a breve … Continue reading →

Posted in meccanica | Tagged barometro, pressione atmosferica, vuoto | Leave a reply

Momento d’inerzia

Posted on July 16, 2014 by Administrator
Reply

Introduzione: Una buona dimostrazione di fisica e’ come un trucco magico. Viene presentato un fenomeno in apparenza molto semplice dove chiunque ha un’idea precisa di come andranno le cose. Poi invece succede qualcosa di inaspettato … Cose da fare: Si … Continue reading →

Posted in meccanica | Tagged momento d'inerzia | Leave a reply

Post navigation

← Older posts

Recent Posts

  • La mente spiegata
  • Rompere l’incantesimo : la religione come fenomeno naturale
  • Dire parolacce ti fa bene : la sorprendente scienza del turpiloquio
  • La mente inconscia che guida le nostre azioni
  • La mente organizzata: usare le neuroscienze per navigare nell’era del sovraccarico di informazioni

Categories

  • analisi matematica
  • astronomia
  • caos e frattali
  • chimica
  • concetti base
  • elettromagnetismo
  • fisica atomica
  • fisica delle particelle
  • fisica dello stato solido
  • fisica nucleare
  • geologia
  • geometria
  • informatica
  • ingegneria
  • meccanica
  • meccanica quantistica
  • neuroscienze
  • onde
  • ottica
  • relativita'
  • scienze biologiche
  • statistica
  • termodinamica

Tags

Alzheimer antimateria asteroidi atomo big bang buchi neri cancro cervello cometa coscienza deep learning depressione DNA dopamina emozioni energia scura evoluzione gene illusioni ottiche inflazione intelligenza artificiale interferenza invecchiamento ippocampo Marte materia scura memoria microbioma mindfulness mutamento climatico numeri primi parkinson pendolo pianeta extrasolare programma di computer robot sicurezza sistema immunitario sistema solare sonno supernova videogioco video scientifici virus visione

Pages

  • indice visuale
    • Analisi Matematica
    • Astronomia
    • Caos e Frattali
    • Concetti Base
    • Elettromagnetismo
    • Fisica Atomica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Nucleare
    • Geometria
    • Informatica
    • Meccanica
    • Meccanica Quantistica
    • Onde
    • Ottica
    • Relativita’
    • Scienze Biologiche
    • Statistica
    • Termodinamica
  • Lista di tutte le installazioni

Blogroll

  • Le gemme di Internet
  • Raccolte da cui provengono le simulazioni
  • Ricerche per trovare nuovi materiali
  • Risorse per la didattica di Fisica
Blog maintained by Giuseppe Zito ; Web Design & Seo by Edoardo Vecchiarelli