Introduzione: Nel 1905 Einstein scrisse cinque articoli e quattro di questi cambiarono la fisica.
Cose da fare: Si tratta di un video contenente una breve animazione di TedEd in inglese dove si racconta la storia di quest’anno mirabile e di un sito web contenente tutte le opere originali di Einstein inclusi i famosi cinque articoli. Questi sono in tedesco (la lingua usata da Einstein) e nella traduzione inglese.
Cliccate sulle due immagini sopra per accedervi.
Cosa succede: All’inizio del 1905 Einstein si considerava un fallito perche’ dopo studi brillanti era finito a fare un lavoro da impiegato all’ufficio brevetti di Berna. I cinque articoli che scrisse quell’anno pubblicandoli su una delle piu’ importanti riviste di fisica lo avrebbero fatto conoscere a tutta la comunita’ scientifica. La sua fama popolare presso il pubblico sarebbe arrivata solo circa quindici anni dopo con l’esperimento che dimostrava la relativita’ generale .
La seconda immagine sopra mostra la fine del quinto articolo dove si trova la famosa equazione E=mc².
Commenti: I titoli in italiano dei cinque articoli sono:
- Su un punto di vista euristico relativo alla produzione e trasformazione della luce : spiega l’effetto fotoelettrico con l’ipotesi che la luce sia anche una particella.
- Una nuova determinazione delle dimensioni molecolari : La presenza di atomi invisibili puo’ spiegare il moto browniano.
- Sul moto di piccole particelle in sospensione nei liquidi a riposo come prescritto dalla teoria cinetico-molecolare del calore
- Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento : La velocita’ della luce e’ costante mentre spazio e tempo dipendono dall’osservatore (relativita’ ristretta).
- L’inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto d’energia? : Si basa sull’articolo precedente per concludere che massa e energia sono equivalenti (E=mc² ).
Il video ha come indirizzo http://ed.ted.com/lessons/einstein-s-miracle-year-larry-lagerstrom .
Titolo in inglese: Einstein’s Miracle Year
Autore : Larry Lagerstrom
© Ted Talks
Il sito web The Collected Papers of Albert Einstein e’ accessibile al seguente indirizzo : http://einsteinpapers.press.princeton.edu/
© einsteinpapers.press.princeton.edu