Introduzione: La navigazione in mare aperto e’ stata resa possibile solo alcuni secoli fa quando i progressi della scienza hanno permesso il calcolo preciso della posizione delle navi .
Cose da fare: Si tratta di due video di TedEd in inglese con sottotitoli in italiano a cui potete accedere cliccando sulle due immagini sopra.
Il primo video parla dei problemi della navigazione e di come si possano risolvere solo con strumenti e calcoli precisi.
Il secondo video spiega invece cosa sono i logaritmi usando come esempio il pH di una soluzione che si calcola appunto con i logaritmi.
Cosa succede: La latitudine puo’ essere calcolata usando un sestante, mentre per la longitudine serve un orologio che segna l’ora al meridiano di greenwich e una meridiana.
I logaritmi permettono di rappresentare numeri o troppo grandi o troppo piccoli (questo e’ il caso del pH). Ma fino a pochi anni fa venivano usati moltissimo perche’ permettevano di semplificare i calcoli trasformando moltiplicazioni e divisioni in addizioni e sottrazioni. Questo veniva fatto con un particolare strumento detto regolo calcolatore oppure con tabelle di valori precalcolati stampati in libri detti tavole logaritmiche. Sotto questa forma erano usati sulle navi per rendere piu’ facile il calcolo della posizione.
Commenti:
Altri applet di concetti generali e analisi matematica
Il materiale e’ formato dai 2 video: http://ed.ted.com/lessons/how-does-math-guide-our-ships-at-sea-george-christoph .
Titolo in inglese: How does math guide our ships at sea? .
http://ed.ted.com/lessons/steve-kelly-logarithms-explained
Titolo in inglese: Logarithms, explained
Autori : George Christoph, Steve Kelly
e fa parte della raccolta TEDEd Lessons Worth Sharing
© TED Conferences