Introduzione: L’uomo viene dalla scimmia. I nostri geni sono quasi identici. Ma nel nostro materiale genetico troviamo traccia di tutti i nostri antenati inclusi i pesci.
Cose da fare: Si tratta di 2 video . Cliccare sulle due immagini sopra per farli partire. Il primo e’ una breve presentazione in inglese di un professore di anatomia comparata che studia le balene. Il secondo video, sempre in inglese, fa parte di una serie prodotta dalla PBS chiamata Your Inner Fish che mostra come gli uomini debbono tutte le loro caratteristiche a mutazioni dei geni di antenati piu’ o meno lontani. Il video considerato parla ad esempio di come l’uomo ha acquistato la visione del colore.
Cosa succede: La balena e’ un mammifero che e’ in grado di vivere e comunicare sott’acqua. La ricercatrice Joy Reidenberg ci mostra come si e’ adattata a queste condizioni estreme modificando la laringe .
Nel secondo video si parla direttamente dei geni nei cromosomi mostrando come una scimmia, che puo’ essere considerata un’antenata diretta dell’uomo, non riesce a percepire il colore. Ma modificando i suoi geni nelle cellule della retina si riesce a farle acquistare la visione del colore.
Questo mostra come questa conoscenza sui nostri cugini animali non solo serve a capire come il corpo umano ha acquistato le sue straordinarie capacita’ ma anche a conoscere delle capacita’ altrettanto straordinarie a noi finora ignote. Ad esempio il suono emesso dai delfini per orientarsi nell’acqua (ecolocalizzazione).
Commenti:
Altri applet di scienze biologiche
I materiali hanno come indirizzo
http://ed.ted.com/lessons/how-whales-breathe-communicate-and-fart-with-their-faces-joy-reidenberg
Autore: Joy Reidenberg
© Ted Talks
https://www.youtube.com/watch?v=8bZXM0p5JFQ&list=PLzkQfVIJun2IKI0WWz01AAq-42v0BEyq8
© PBS
Titoli in inglese: How whales breathe, communicate… and fart with their faces , YOUR INNER FISH | Finding the Origins of Human Color Vision