Introduzione:Tutti abbiamo ammirato la Via Lattea nel cielo notturno ma e’ difficile capire come quello che vediamo sia in effetti una parte di una galassia a spirale. Dovremmo poter vedere la vista completa includendo anche quello che si vede dall’emisfero sud.
Cose da fare: La figura sopra permette di accedere a una pagina Web con un visualizzatore dove potete guardare all’intera galassia della via lattea. In effetti sono disponibili due visualizzatori: WorldWide Telescope e Aladin. Cliccate sull’immagine che li rappresenta. Aladin dovrebbe essere usabile su tutti i computer. La seconda immagine sopra mostra appunto il suo quadro di comandi (potete cliccare anche su questa per attivarlo).
Usando Aladin potete esplorare la Galassia poco a poco in ogni dettaglio con un’interfaccia simile a google maps.Potete anche scegliere tra una serie di zoom in posti interessanti attraverso il menu Navigate To. Infine il visualizzatore vi permette di caricare anche altre viste della galassia fatte in condizioni differenti selezionando Base Image Layer a destra, di marcare un punto per poter fare confronti tra una vista e l’altra (Reticle) e di sovrapporre una griglia per facilitare la ricerca di coordinate astronomiche (HEALPix grid ).
Cosa succede: L’immagine della Galassia e’ stata ripresa dallo spazio dal telescopio Spitzer a raggi infrarossi. E’ la migliore vista possibile perche’ permette di vedere anche stelle poco luminose e soprattutto la presenza di nebulose (nella seconda immagine sopra potete vedere Cygnus X).
Due video (accessibili dalla pagina iniziale in basso a destra: vedi la prima figura) vi permettono di capire meglio come Spitzer ha costruito queste immagini. Specialmente interessante e’ il secondo video perche’ vi fa capire esattamente la corrispondenza tra le varie sezioni dell’immagine e la galassia a spirale vista dallo spazio. Dato che Spitzer come la Terra e’ alla periferia della galassia, l’immagine diventa povera di stelle quando esamina la parte della galassia tra la Terra e il bordo della stessa.
Commenti:
Il materiale ha come indirizzo http://www.spitzer.caltech.edu/glimpse360 .
Titolo in inglese: GLIMPSE360: Spitzer’s Infrared Milky Way .