Introduzione: La matematica deve essere per forza noiosa? Lo e’ quando viene insegnata da persone noiose. Ma considerate solo questo : la matematica e’ la scienza delle configurazioni e sia le arti visive che la musica si basano sulle configurazioni.
Cose da fare: Si tratta di due video che partono ambedue da una serie di numeri semplicissimi da definire per mostrare a quali configurazioni danno origine. Cliccate sulle due immagini per farli partire.
Il primo video e’ un video di Ted in inglese con sottotitoli e trascrizione in inglese che vi mostra una sorprendente proprieta’ geometrica.
Il secondo video e’ preso da una raccolta di un appassionato di matematica dove si parla di musica generata da questi numeri usando il resto della divisione per 7.
Cosa succede: I numeri di Fibonacci sono una serie infinita di numeri definita in maniera “ricorsiva” dicendo che il numero ennesimo e’ uguale alla somma dei due numeri precedenti nella serie. Si comincia dai numeri 1, 1 (per poter cominciare in qualche modo).
Dopodiche’ abbiamo 2 , 3, 5, ….
Questa serie in apparenza stupida compare un po’ dappertutto in natura, nella scienza, nell’arte etc…
Commenti:
Altri applet di concetti generali
Il materiale e’ formato dai 2 video: http://www.ted.com/talks/arthur_benjamin_the_magic_of_fibonacci_numbers.html .
Titolo in inglese: The magic of Fibonacci numbers .
Autore : Arthur Benjamin
fa parte della raccolta di video TED Ideas worth spreading .
© TED Conferences
https://www.youtube.com/watch?v=Nu-lW-Ifyec .
Titolo in inglese: Fibonacci Mystery .
Autore : Brady Haran
fa parte della raccolta di video Numberphile su youtube .
Ricerca di pagine che hanno link a questo materiale .