Introduzione: Galileo per primo capi’ che un’osservazione di un fatto “banale” che tutti possono osservare ha delle conseguenze non banali.
Cose da fare: Si tratta di una semplice animazione della caduta della palla lanciata dall’alto dell’albero maestro di una nave vista dalla nave e dal molo. L’animazione viene fatta partire cliccando sul tasto verde in basso a destra.
Cosa succede: Una simulazione del famoso esperimento proposto da Galileo per dimostrare il suo principio di relativita’. Si presuppone che la nave si muove con moto rettilineo uniforme rispetto alla terra. Vengono registrate a intervalli regolari le misurazioni della posizione fatte sulla nave e a terra. Il principio di relativita’ dice che le leggi della fisica sono invarianti per osservatori in moto relativo uniforme. Questo e’ dimostrato dal fatto che chi e’ sulla nave vede cadere la palla esattamente come fa sulla terraferma. Se l’osservatore fa l’esperimento nel chiuso della stiva della nave non puo’ in nessun modo scoprire se e’ su una nave in movimento o ferma rispetto alla terra. Questo spiega il fatto come mai nelle stazioni stando seduti in un treno e guardando il treno accanto muoversi non riusciamo a capire quale dei due si sta muovendo finche’ non guardiamo la banchina.
Commenti:
Il materiale ha come indirizzo http://faraday.physics.utoronto.ca/PVB/Harrison/Flash/ClassMechanics/Relativity/Relativity.html e fa parte della raccolta Flash Animations for Physics .
Autore:
© David M. Harrison – harrison@physics.utoronto.ca
Titolo in inglese: Galilean Relativity .