Introduzione: L’iniziativa di un ingegnere statunitense di “fornire un’educazione di alta qualità a chiunque, dovunque” sta avendo grandi risultati
Cose da fare: Scegliete uno degli oltre 3000 titoli per lo piu’ scientifici listati nella pagina in ordine di argomento e guardate il video con una lezione di circa 10 minuti che spiega l’argomento.
Cosa succede: I video sono in inglese ed hanno tutti lo stesso stile. Si limitano all’essenziale mostrando quello che viene scritto sulla lavagna dal docente commentato dalle parole dello stesso. I primi video sono stati fatti (ed alcuni ancora lo sono) direttamente da Salman Khan l’ideatore del sito. Ma ora ha ottenuto abbastanza fondi da farsi aiutare da altri. Questi stanno provvedendo anche a tradurre il materiale in tutte le maggiori lingue mondiali. Con una ricerca su youtube di “khan academy video in italiano” ne potete trovare gia’ alcune centinaia tradotti in italiano (ma le scritte sulla lavagna sono in inglese).
Tutti i video sono anche su youtube.
Commenti: Se non conoscete l’inglese non spaventatevi :i video sono un’ottimo metodo per imparare l’inglese usato nell’ambito scientifico. Scegliete qualche argomento che conoscete bene e guardate il video in inglese. Aiutandovi con le immagini sulla lavagna dovreste capire quello che viene detto. I video in italiano invece vi permettono di familiarizzarvi con l’inglese scritto.
Derek Muller del canale youtube Veritasium critica in maniera gentile l’efficacia didattica dei video della Khan Academy in questo Khan Academy and the Effectiveness of Science Videos .
Il materiale ha come indirizzo http://www.khanacademy.org/ .
Il suo autore e’ Salman Khan
Titolo in inglese: Khan Academy .
Ricerca di pagine che hanno link a questo materiale .