Introduzione: L’arcobaleno e’ prodotto dai raggi del sole che vengono deviati dalle gocce d’acqua in maniera diversa a seconda del colore(la luce bianca e’ formata da luce di tutti i colori). In questa applicazione potete seguire il percorso dei raggi da voi definiti.
Cose da fare: Tre raggi sono gia’ definiti come esempio. Provate ad aggiungerne altri 2 o a modificare quelli gia’ costruiti. Per ogni raggio dovete dare l’altezza (tra -1 e 1) e la lunghezza d’onda. Cliccate su “Recalculate” per fare disegnare i raggi.
Cosa succede: L’arcobaleno viene tradizionalmente considerato come formato dai 7 colori : violetto,indaco, blu, verde, giallo, arancione e rosso.In effetti e’ formato dalle onde elettromagnetiche visibili all’occhio umano ,cioe’ quelle nell’intervallo da 400 a 750 nm circa(1 nm=1nanometro= 10 -9metri). Ed ecco le corrispondenze approssimate tra colori e lunghezze d’onda:
violetto | <430 |
indaco | 430-450 |
blu | 450-500 |
verde | 500-570 |
giallo | 570-590 |
arancione | 590-610 |
rosso | >610 |
Le gocce di acqua funzionano come un prisma che separa le diverse componenti della luce solare deviandole in maniera diversa. Basta un semplice spruzzatore per poter vedere l’arcobaleno prodotto dalla luce del Sole riflessa dallo straordinario specchio formato dalle innumerevoli goccioline prodotte.
Commenti: Potete vedere i colori dell’arcobaleno in questa immagine di cdrom ripresa con lo scanner . La percezione dei colori e’ soggettiva e arbitraria. Nell’arcobaleno ci sono 7 colori solo perche’ Newton ne vide 7 ma tutto dipende da come funziona il nostro apparato visivo e da quante parole abbiamo nella nostra lingua per indicare i colori. L’unica cosa sicura e’ che la radiazione elettromagnetica in un certo intervallo e’ visibile:poi ognuno di noi ci vede i colori che vuole. Pensate ai daltonici o agli animali che non hanno la percezione del colore. E ancora:a quale lunghezza d’onda corrispondono alcuni colori come il rosa? D’altra parte il 7 e’ un bel numero e sette colori si ricordano bene. Immaginate se Newton avesse visto 100 colori invece di 7! O se fosse stato daltonico e ne avesse visti 3! Spesso i 7 colori nella rappresentazione (ad es bandiere) diventano 6 perche’ in apparenza l’indaco e’ difficile da stampare.
Il materiale ha come indirizzo http://www.geom.uiuc.edu/education/calc-init/rainbow/rainbow.cgi? e fa parte della raccolta Geometry Center materials repository .
Titolo in inglese: Build a Rainbow .