Introduzione: La ricorsivita’ si presenta in Natura ad esempio negli alberi che riempiono lo spazio costruendo a partire dal tronco delle copie sempre piu’ piccole di se stessi. Questi applet vi permettono di esplorare come questo avviene.
Cose da fare: Cliccate su “Next stage” per vedere il risultato della prossima fase di crescita.
Cercate di capire quali regole sono usate per passare da un disegno al successivo.
A partire da questa pagina trovate altre figure simili. Cliccate su “Another Hilbert”, “Sierpinski carpet” “Sierpinski triangle” e “Koch’s Snowflake”
Cosa succede: Un algoritmo si dice ricorsivo se richiama se stesso. Ad esempio possiamo definire il Fattoriale(n) = n*Fattoriale(n-1).Se volete vedere questo algoritmo in funzione cliccate qui. Il programma lo trovate nell’HTML ed e’ scritto in Javascript:
function fattoriale(n) if(n<=1)return 1; else return n*fattoriale(n-1); {}
Potremmo disegnare un albero in maniera ricorsiva col seguente algoritmo:
disegna il tronco; gira a destra; disegna un albero; gira a sinistra;disegna un albero;
Commenti:
Altri applet di concetti base e informatica
Il materiale ha come indirizzo http://www.shodor.org/interactivate/activities/hilbert1/ e fa parte della raccolta Progetto Interactivate .
Titolo in inglese: Hilbert curve generator .
Risorsa trovata con questa ricerca.