Introduzione: Tutti conosciamo le onde circolari prodotte lanciando un sasso in uno specchio d’acqua. Quando 2 di queste onde circolari si incontrano si forma un disegno come questo. Come si interpreta?
Cose da fare: Vengono mostrati solo i massimi delle onde. Fate partire l’animazione cliccando col mouse in un punto qualsiasi. Poi fermatela e misurate la differenza di cammino dei punti lungo la linea che interseca i punti in cui le circonferenze si incontrano. Quanto vale? Cosa succede in questi punti?
Cosa succede: La caratteristica piu’ interessante della figura formata dall’interferenza di 2 onde circolari sono le iperboli di interferenza. Questo applet non mostra le iperboli di interferenza. ma ci permette di individuarle considerando i punti in cui le due distanze variano di un numero “semiintero” di lunghezze d’onda cioe’ 1/2 , 1+1/2, 2+1/2, etc Una buona descrizione di come si formano le iperbole di interferenza la trovate qui (in inglese). Qui invece trovate una serie di quiz sempre sull’argomento dell’interferenza.
Commenti: Se il sito dell’Universita’ di Messina non risponde, provate col sito originale
Il materiale ha come indirizzo http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/mirror/ntnujava/waveInterference/waveInterference.html e fa parte della raccolta NTNU Virtual Physics Laboratory .
Il suo autore e’ Fu-Kwun Hwang.
Versione originale del materiale: Interference between two waves (point source) dalla raccolta NTNU Virtual Physics Laboratory